Casertana promossa nella Lega Pro a girone unico. Salernitana, tre punti d’oro. Il punto
Prima Divisione
La 31ma giornata della prima divisione del
campionato di Lega Pro girone B prevedeva
, per le squadre campane, lo scontro
diretto dell’Arechi in chiave play-off
tra Salernitana e Pisa.
Gli amaranto di Gregucci, davanti ad
un pubblico di diecimila spettatori,
hanno conquistato 3 punti d’oro
che gli permettono di tenere ancora
viva la fiamma della speranza per il
raggiungimento della promozione in
serie B. In una gara nervosa e priva
di grandi sussulti alla Salernitana è
bastato un gol all’ottavo minuto
del primo tempo siglato da Volpe
grazie ad un sinistro al volo.
I padroni di casa hanno mantenuto
un atteggiamento abbastanza
propositivo per tutto il primo tempo
per poi chiudersi maggiormente in
difesa a protezione del vantaggio
nella seconda parte di gara.
Negli altri campi pareggio a reti
bianche del Benevento nella sfida
casalinga contro il Catanzaro, mentre
è stato vinto a tavolino col risultato
di 0-3 il derby tra Nocerina e Paganese a
causa della squalifica dal campionato
della formazione rossonera.
Seconda Divisione
Giornata positiva per le squadre campane
impegnate nel girone B della seconda
divisione del campionato di Lega Pro.
Alla Casertana è sufficiente il pari senza
reti ottenuto in casa contro il Melfi per
festeggiare il ritorno nella Lega Pro unica.
L’Ischia ottiene una bella vittoria per
2-0 contro la capolista (e già promossa)
Cosenza, mentre il Sorrento si impone,
con lo stesso risultato degli isolani, sul
Tuttocuoio raggiungendo così il club
toscano in classifica a quota 39 punti.
In chiave salvezza continua il digiuno
da vittorie del Aversa, che nello scontro
diretto contro il Martina, si salva solo
nel finale grazie alla rete messa a segno
da Orlando; vittoria importante invece
per l’Arzanese, che imponendosi per
1-2 sul campo del Teramo (comunque
neopromosso) guadagna due posizioni
in classifica ai danni di Poggibonsi e
Castel Rigone e andando così ad insidiare
la 14ma posizione della
classifica, occupata proprio
dai cugini dell’Aversa.